L’Università Cattolica torna al Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare l’indagine commissionata dal Salone e curata dai Master in Editoria in collaborazione con ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) sul lavoro nel mondo editoriale.
L’editoria è un settore in continuo cambiamento: diventa ogni giorno più digitale e più interconnessa con l’industria culturale tutta.
Questo porta inevitabilmente a una riflessione sulle nuove figure professionali necessarie nell’industria editoriale, individuando le competenze più richieste così da guidare, sia i giovani che le aziende, in questo cammino di trasformazione.
È fondamentale conoscere la domanda così da fornire, a chiunque voglia avvicinarsi al mondo editoriale, indicazioni concrete circa le reali necessità delle aziende.
Questo è ciò che ha mosso l’indagine: capire la domanda, l’offerta e i bisogni – di aziende e lavoratori – per orientare coloro che desiderano entrare in questo settore e per migliore le proprie condizioni occupazionali.
La survey è stata condotta da Paola Di Giampaolo (Responsabile progettazione, sviluppo e career development dei Master Professione Editoria, Booktelling e Children’s Books dell’Università Cattolica) e Nicoletta Vittadini (Direttrice dei Master in Digital Communication Specialist e vicedirettrice del Master in Giornalismo di ALMED).
Di seguito tutti gli appuntamenti dei Master in Editoria al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Giovedì 18 maggio
Ore 13:45 Sala Madrid | La mappa delle professioni in editoria. I numeri e i trend Intervengono: Paola di Giampaolo, Nicoletta Vittadini, Eva Ferri, Alessandra RotondoQuali le professioni e le competenze più richieste per affrontare le sfide del futuro, anche prossimo? Quale lo stato dell’occupazione editoriale: i trend in atto e il livello di inclusività? Presentazione dei dati dell’indagine a cura del Salone del Libro di Torino con i Master in Editoria dell’Università Cattolica, in collaborazione con ALMED. |
Ore 12:45 Sala Ambra | I ferri del mestiere. Autopromuoversi con i social network Intervengono: Francesca Crescentini Aka Tegamini e Federica Speziali (Master in Editoria dell’Università Cattolica)
|
Sabato 20 maggio
Ore 14:30 Sala Cobalto | Lavorare in editoria. Dall’editore al lettore: la distribuzione Intervengono: Massimo Roccaforte, Stefania Ciocca, Ilaria Milana Modera: Paola Chini A cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica ed Editrice Bibliografica Quale percorso deve compiere un libro quando esce da una casa editrice per arrivare tra le mani di un lettore? A raccontarci i meccanismi della filiera distributiva sarà chi ogni giorno si occupa di accompagnare i libri in questo importante viaggio: Stefania Ciocca, libraia area ragazzi Libreria Hoepli e bookblogger, Ilaria Milana, Libreria Mondadori, e Massimo Roccaforte, sviluppo editori e account grandi clienti per Emme promozione, direttore generale Goodfellas promozione editoriale. |
Ore 15:10 Sala Cobalto | Lavorare in editoria. La promozione tra marketing, social e reti promozionali Intervengono: Emidio Carlo Portelli, Mauro Morellini, Elisabetta Terrazzani Modera: Paola di Giampaolo A cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica ed Editrice Bibliografica Non basta “fare” buoni libri. In un mercato sempre più affollato di novità e player, sono sempre più richiesti professionisti che sappiano comunicare, promuovere e vendere libri e contenuti editoriali con competenza e creatività.Ne parleremo con Mauro Morellini, editore e docente di marketing editoriale dei Master Editoria Unicatt, Emidio Portelli, direttore commerciale PDE – Feltrinelli Group, Elisabetta Terrazzani, social media manager Bookpride, Edizioni Nottetempo, ALI promozione. |
Ore 15:50 Sala Cobalto | Lavorare in editoria. Libri per ragazzi, fumetti, games & co. Intervengono: Pierdomenico Baccalario, Michele Foschini, Francesco Toniolo Modera: Paola di Giampaolo A cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica ed Editrice Bibliografica Creativo, dinamico, internazionale, profondamente transmediale. Il settore dei libri per bambini, ragazzi e young adult è un contesto appassionante in cui lavorare, che spazia dai libri ai fumetti, dai games alle serie animate e non solo. Ma quali i ruoli, le competenze necessarie, gli sbocchi lavorativi e come formarsi? A parlarne con noi Pierdomenico Baccalario, scrittore e socio di Book on a Tree, Michele Foschini, direttore editoriale e socio di Bao Publishing, Francesco Toniolo, docente universitario, autore di “Lavorare con i videogiochi” (Editrice Bibliografica), docenti dei master BookTelling e Children’s Books & co. |
Scritto da Micol Prodi (Master BookTelling).