Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Engaging the Reader, nuovi modi di lettura per adulti e ragazzi

logo Bookcity Milano

logo Bookcity MilanoCome è ormai tradizione, il Master chiude l’anno accademico con il convegno-dibattito Engaging the Reader, che da alcuni anni rientra nell’ambito del programma di Bookcity Milano.

L’appuntamento è per giovedì 17 novembre alle ore 9.30 nell’aula Pio XI della sede centrale dell’Università Cattolica, in Largo Gemelli 1.

Il tema proposto quest’anno è “L’alba di un nuovo lettore: modi e forme della lettura“, per ragionare e capire come stiano cambiando ed evolvendosi le modalità di lettura e il tempo dedicato ad essa. In particolare si vogliono analizzare i nuovi modi in cui i lettori, specialmente i più giovani, vengono a contatto con il testo e tutti i mezzi con il quale esso può essere diffuso, cercando di capire se la tecnologica possa aiutare o meno ad attrarre un pubblico più nutrito.

Il tema sarà introdotto dal prof. Edoardo Barbieri, Direttore del Master. Per aiutare la riflessione sono stati invitati Roberto Casati del CNRS di Parigi, Mario Guaraldi dell’omonima casa editrice riminese e Giulio Fortuni direttore del “Pertini” di Cinisello Balsamo, uno dei più riusciti esperimenti di biblioteca “aperta”.

E poiché si parla di “nuovo lettore”, non può mancare un focus sui modi e le forme della lettura destinate a bambini e ragazzi. Sarà questo il tema della tavola rotonda prevista per le 11.30: “Lettura e libri per ragazzi, ponti tra culture, lingue, forme letterarie e di comunicazione”.

Coordinato da Paola Di Giampaolo, responsabile del coordinamento del Master, il dibattito vedrà gli interventi di Beatrice Masini, autrice e traduttrice della saga di Harry Potter e del Piccolo principe, Sante Bandirali, tra i fondatori della casa editrice Uovonero, specializzata in libri per bimbi autistici e dislessici, Fausto Boccati, libraio della Libreria dei ragazzi di Milano, la più antica libreria specializzata in letteratura per l’infanzia in Europa, Sabrina M. Fava, docente di Letteratura per l’infanzia presso l’Università Cattolica.

Guarda il programma completo della giornata e iscriviti online all’evento (iscrizione gratuita e obbligatoria).

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

L’Università Cattolica torna al Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare l’indagine commissionata dal...
Specializzata soprattutto su produzioni italiane, francesi, spagnole e portoghesi, Casalini Libri fornisce libri, riviste, contenuti...