Torna Editoria in progress, il ciclo di iniziative a cura dei Master Professione Editoria e BookTelling dell’Università Cattolica di Milano. Dopo i primi due sull’editoria per ragazzi e sull’editoria professionale, per questo terzo appuntamento si parlerà dei legami tra libro e videogame.
L’incontro, dal titolo “Videogiochi Vs. libri? Riflessioni e professioni tra gamification e transmedialità”, si terrà alla Sala Lisbona del Salone di Torino il 21 maggio dalle 15 alle 16.
L’evento è organizzato con la collaborazione del CRELEB, Content is king, Manzoni 22, Mvg press.
Tra i settori dell’entertainment che in questi anni hanno ampliato il proprio mercato e più che raddoppiato le proprie vendite, quello dei videogiochi è stato sicuramente uno dei principali. Spesso, però, il gaming è visto esclusivamente in contrapposizione al mondo del libro, mentre non viene sottolineato abbastanza l’importanza che lo strumento videoludico potrebbe avere come strumento didattico.
Allo stesso tempo, si parla poco delle opportunità lavorative che offre questo settore dinamico e in crescita e dei rapporti con gli altri rami dell’industria culturale, editoria in primis, in un mondo sempre più orientato verso la crossmedialità.
A dibattere su questi temi troveremo Pierdomenico Baccalario, scrittore, socio di Book On a Tree, agenzia creativa impegnata nella realizzazione di progetti transmediali internazionali; Chiara Burberi, fondatrice di Redooc, piattaforma di gamification per il mondo della scuola e Francesco Toniolo, docente di Forme e Generi del Cinema e dell’Audiovisivo in Università Cattolica e di Game Culture a NABA, autore di Lavorare con i videogiochi (Editrice Bibliografica).



Modera Paola Di Giampaolo, analista editoriale, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica.
L’incontro si rivolge a studenti, operatori del settore editoriale e dei media digitali, insegnanti e a chiunque vorrebbe saperne di più sulle prospettive offerte dall’industria del gaming e da quella del libro.
L’appuntamento, inoltre, si inserisce all’interno delle iniziative dei Master al Salone di Torino dedicate alle professioni editoriali (qui il link agli altri eventi).
Qui tutti i dettagli dell’incontro.