Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Dalle pagine di Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli all’omonima serie tv prodotta da Netflix

Mencarelli_TuttoChiedeSalvezza

Giovedì 13 aprile 2023 ore 21 in diretta live su YouTube.

È inutile girarci intorno.

Quello della serialità è un fenomeno che, di anno in anno, è riuscito a ritagliarsi il proprio spazio all’interno del mondo dell’intrattenimento e nella vita quotidiana di una fetta sempre maggiore di pubblico.

Si tratta di un settore molto fluido, in continua crescita e che trova nell’editoria una valida alleata: a dimostrarlo sono le numerose serie tv che vengono prodotte come adattamenti di libri, rinsaldando il profondo legame che unisce i due media e coinvolgendo, nel complesso meccanismo di produzione, sempre più figure professionali ibride, nonché molti attori della filiera. 

Dalla penna dell’autore alla casa editrice, e poi di nuovo sugli schermi. 

È questo il viaggio che compiono le storie di oggi, storie che sfruttano più strade possibili per arrivare al fruitore finale.

A parlare in prima persona della propria esperienza, in un incontro in diretta live su Il canale dei libri di YouTube il 13 aprile alle 21 è Daniele Mencarelli – scrittore, poeta e vincitore del premio Strega Giovani 2020 proprio con Tutto chiede salvezza, titolo pubblicato da Mondadori e da cui Netflix ha tratto l’omonima serie tv nel 2022 –, insieme a Maria Cristina e Sonia Olati, rispettivamente editor-scout e agente dello studio Olati, e Filippo Rizzello, Manager Netflix – Local language series. Conduce Paola Di Giampaolo, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica. 

Si cercherà di svelare i segreti che ancora ruotano intorno alla serialità – tramite un confronto volto a toccare il maggior numero possibile di tematiche a essa legate –, per offrire l’opportunità alle persone che hanno letto il libro o guardato la serie tv di saperne di più, ma anche a tutti coloro che sono appassionati del settore e vogliono conoscere e comprendere meglio tutto ciò che vive a cavallo tra questi due media: che ruolo ha l’autore del libro nella produzione della serie tv, come si trasformano le parole in scene, quali sono le figure professionali coinvolte nella vendita dei diritti, nell’ideazione del progetto e nella sua effettiva realizzazione.  Ma si cercherà anche di fornire consigli a chi desidera lavorare in questo ambito.   

L’evento è parte del Ciclo Editoria in progress, a cura degli allievi e dei docenti del Master Booktelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano, ed è curato dai suoi stessi studenti, che gestiranno lancio web e social, ufficio stampa e regia. 

DALLA PAGINA ALLO SCHERMO. IL CASO TUTTO CHIEDE SALVEZZA

Giovedì 13 aprile 2023, ore 21.00-22.15 

Diretta live su IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana 

e Facebook.

Articolo di Nicoletta Ferrante (Master BookTelling)

ARTICOLI CORRELATI

CONDIVIDI

NAVIGA TRA GLI ARTICOLI

LEGGI ALTRI

LEGGI ANCHE…

L’Università Cattolica torna al Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare l’indagine commissionata dal...
Specializzata soprattutto su produzioni italiane, francesi, spagnole e portoghesi, Casalini Libri fornisce libri, riviste, contenuti...
“La gente mi chiede da dove prenda le mie idee, e la risposta è che...