Per una riflessione comune sul senso e le pratiche del mestiere editoriale
a cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica
#EIP2022
Bologna Children’s Book Fair, Caffè Autori
OLTRE CONFINE. Editoria per ragazzi e internazionalizzazione
Da anni i libri per ragazzi sono uno dei settori trainanti dell’export editoriale e gli autori e gli illustratori made in Italy apprezzati in tutto il mondo. Ma quali ingredienti deve avere una storia per catturare l’attenzione internazionale? Come promuovere autori e libri all’estero? Quali sono le figure professionali che operano in questo campo e come si trasforma la passione in professione? Esperienze e consigli a confronto, con le testimonianze di Pierdomenico Baccalario, scrittore, socio di Book On a Tree, agenzia creativa impegnata nella realizzazione di progetti transmediali internazionali, di Alice Fornasetti, agente letteraria specializzata in editoria per ragazzi e young adult e socia di Grandi & Associati, e di Arianna Squilloni, fondatrice in Spagna della casa editrice A buen paso. Conduce Paola Di Giampaolo, analista editoriale, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica.
L’evento è organizzato in collaborazione con CRELEB Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca, mvgpress e Manzoni22, che curano l’ufficio stampa, e Out of the blue.
Diretta live su IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana
Il canale dei libri di YouTube
Facebook Master Editoria Unicatt
EDITORIA PER IL LAVORO. Tra innovazione e servizio
Spesso snobbata da chi vuole lavorare in editoria, l’editoria professionale – scolastica, universitaria o B2B – è al contrario un settore ampio, dinamico e innovativo, in cui convivono libri, riviste, corsi di formazione, contenuti e piattaforme digitali. Svolge un ruolo importante per il Paese, promuovendo l’acquisizione di competenze, l’aggiornamento continuo e la creazione di network, e offre varie e concrete opportunità lavorative per persone competenti e curiose, non solo di formazione tecnica, economica o giuridica ma anche prettamente umanistica. I dati del settore, i ruoli più richiesti, le esperienze e i consigli per chi vuole inserirsi in questo contesto, con Valentina Muttoni, editorial manager dell’area giuridico-economico-aziendale di Pearson Italia per la scuola secondaria di secondo grado, Ivo Nardella, editore di Tecniche Nuove e presidente ANES Associazione Nazionale Editoria di Settore, e Rossana Pasian, redattrice di riviste tecniche a Publitec, scrittrice e blogger. Modera Paola Di Giampaolo, analista editoriale, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica.
Sabato 21 maggio 2022, ore 15.00-16.00
Salone Internazionale del Libro di Torino, Sala Lisbona
VIDEOGIOCHI VS LIBRI?
Riflessioni e professioni tra gamification e transmedialità
Per informazioni: master.editoria@unicatt.it – Ufficio stampa: mavi.gatti@mvgpress.it e silvia.introzzi@manzoni22.it