“Per questi redattori, figure ibride figlie sia dello snellimento delle redazioni sia della necessità economica di avere professionisti capaci di inserirsi nel processo produttivo in qualunque momento, è stato progettato questo libro, […] che non prescrive regole assolute o istruzioni di comandi, ma preferisce insegnare un modo di ragionare sui problemi e proporre soluzioni pratiche.”
Immaginate di essere degli aspiranti redattori, possibilmente freschi di laurea e con poche esperienze lavorative alle spalle, e il vostro ipotetico caporedattore vi affidasse il compito di correggere un originale e controllarne in seguito l’impaginazione: a chi chiedereste una mano? Nella sempre più comune eventualità in cui nessuno dei vostri colleghi avesse il tempo necessario per seguirvi, questo libro è qui per aiutarvi. Un manuale pratico che ogni futuro redattore potrà trovare utile per confronti o consigli, progettato dai docenti del master in Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e scritto in modo corale dai 25 allievi del corso 2017, i quali hanno curato personalmente anche tutte le successive fasi della lavorazione editoriale. Il vantaggio di avere come autori delle persone che provano gli stessi dubbi di chi legge e stanno imparando a conoscere le difficoltà di questo lavoro, ma guidati da docenti e professionisti esperti, è evidente.
Gli argomenti sono esposti con uno stile chiaro, efficace e uniforme nonostante la coralità autoriale, con numerosi riferimenti concreti alle diverse modalità lavorative. Nel testo si fa spesso riferimento ai comandi di gestione dei più diffusi software editoriali, con i percorsi esposti nella loro forma completa, ma è esplicito il fatto che la procedura è completamente modulabile sul proprio programma di adozione. Il libro è diviso in quattro capitoli; in ognuno viene esposta una diversa fase del lavoro editoriale (preparazione dell’originale, impaginazione e controllo dell’impaginato), mentre nel terzo capitolo si parla in maniera esaustiva di ebook, di come prepararli e della corretta modalità in cui un redattore dovrebbe approcciarli. I riquadri di approfondimento su procedure tecniche, curiosità o argomenti secondari sono studiati in modo da non disturbare eccessivamente lo scorrere del testo, ma piuttosto arricchirlo; le illustrazioni e le tabelle che corredano i riquadri sono semplici ma efficaci nel condensare in un’immagine ciò di cui si sta trattando. Concludono il libro un utile glossario di termini tecnici e una breve appendice sulla storia e sulle tecniche editoriali.
L’opera si inserisce con efficacia in una collana dedicata a presentare, principalmente ad aspiranti operatori, le diverse mansioni della filiera editoriale. Tuttavia, anche i redattori con più esperienza potranno trovare utile questo manuale per un rapido confronto o per avere un punto di vista fresco su fasi e modalità di lavoro meno conosciute.
AAVV – Dal testo al libro. Manuale pratico per redattori
168 pagg., 23,50 euro – Editrice Bibliografica 2017 (I mestieri del libro)
ISBN 978-88-7075-977-8