Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

La MAPPA DEI BOOKINFLUENCER

Ilenia Zodiaco

In profondità con leggerezza

Chi è

Nome e cognome:

Ilenia Zodiaco

Nickname:

Con Amore e Squallore

Classe 1992, Ilenia Zodiaco si è laureata in Lettere moderne a Catania, sua città d’origine, per poi trasferirsi a Milano e specializzarsi in Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha ultimato la sua formazione con il master “Professione Editoria cartacea e digitale”. Attualmente lavora nel team Web Content e Social dell’Istituto Clinico Humanitas e collabora come scrittrice di articoli inerenti alla letteratura, alle serie tv, all’intrattenimento con IlLibraio.it e su lingue, letteratura, comunicazione per il magazine di Babbel. Sempre per Babbel, ha da poco iniziato a condurre il podcast “La linguacciuta” per raccontare meraviglie e stranezze linguistiche. Ilenia, secondo l’Osservatorio di Alkemy realizzato per Il Sole 24 Ore, è la più influente booktuber italiana. Ha aperto il suo canale nel gennaio del 2011 e solo un anno e mezzo dopo ha avviato anche un blog “Con amore e squallore” che ha abbandonato nel 2016 per aprire il blog “Ilenia Zodiaco”. Il canale YouTube è ancora uno dei suoi canali principali mentre l’attività sul blog si è considerevolmente ridotta nel corso degli anni a favore degli altri suoi canali social.

Youtube

Numero di iscritti

52.522 (al 6 marzo 2019)

Facebook

Numero di follower

13.277 mi piace (al 6 marzo 2019)

Instagram

Numero di follower

31.400 (al 6 marzo 2019)

Twitter

Numero di follower

10.900 (al 6 marzo 2019)

Caratteristiche principali dei video/post

Su YouTube Ilenia racconta le sue ultime letture, dà consigli e sconsigli e affronta vari temi collegati alla lettura. Il suo format video più famoso è #librodimelma, in cui critica libri osannati evidenziandone le problematiche in modo satirico. Espone gli argomenti in modo chiaro e sintetico. Argomenta sempre perché un libro le è piaciuto o meno, mantenendo uno sguardo obiettivo anche nei confronti dei libri che ha amato. Risulta evidente la grande preparazione che mette nel preparare i discorsi da affrontare, tanto che ci sono pochissimi tagli nel girato. Il montaggio è molto semplice. Crea anche video non inerenti alla lettura (su serie tv, preferiti del mese, a tema #zeroplastica).

Di cosa parla

I suoi generi preferiti sono la letteratura americana e i classici. Le sue letture sono comunque molto variegate e non possono essere circoscritte a soli due generi. Philip Roth, Francis Scott Fitzgerald, Don De Lillo, Paul Auster, Ian McEwan, Italo Calvino, Dostoevskij, Mohsin Hamid sono alcuni degli autori da lei più apprezzati. Ha sempre letto molti saggi. Nell’ultimo anno si è aperta maggiormente alla narrativa italiana contemporanea e si è dedicata di più anche alla narrativa di genere fantasy. In fine vanno menzionate le graphic novel e in particolare Zerocalcare, il suo autore preferito. Ilenia non si limita ai soli libri cartacei, legge anche ebook e ascolta audiolibri (collabora con la piattaforma Storytel). La novità del 2017 è stata la creazione insieme a Valentina Tomic del podcast “Quasidì. Storie di quasi adulte” un podcast per millennials sulla responsabilità sociale; tratta di attualità, politica, ambiente, femminismo, social media.

Case editrici più citate

Ilenia ha un ottimo rapporto con molte case editrici e viene spesso invitata a presentazioni, eventi e fiere. Le case editrici che emergono maggiormente nella sua collezione di libri sono Einaudi e Adelphi.

Pubblico di riferimento

Ilenia si rivolge in particolare ai Millennials e alla generazione Z, il cui interesse maggiore sono i libri. Si evidenzia un alto grado di engagement: il suo pubblico interagisce e commenta molto.

Frequenza di pubblicazione

Su YouTube carica di solito due video a settimana.
Il social su cui è più presente e attiva è Instagram dove pubblica stories giornalmente.
Anche su Twitter è molto attiva e più che negli altri social pubblica aggiornamenti sulla sua vita quotidiana. Leggermente minore è la sua presenza su Facebook, dove invece spesso riposta i contenuti che crea in prima battuta per Instagram. Va menzionato il gruppo Facebook “I cavalieri della zodiaco” in cui i suoi followers si scambiano consigli di lettura e in cui vengono organizzate letture di gruppo.
Il blog è il canale meno aggiornato e che non segue una periodicità precisa.