Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

La MAPPA DEI BOOKINFLUENCER

Giuseppe Quattrocchi

Ampie conoscenze letterarie e senso dell'estetica

Chi è

Nome e cognome:

Giuseppe Quattrocchi
@gatsby_books

Gatsby tende a essere molto riservato e – avendo molto a cuore la sua privacy- si sa ben poco di lui. Sulla sua pagina Facebook scrive: «Gatsby era un uomo malinconico e non poteva farci niente. Il passato era lì, gli girava intorno come se stesse danzando. Lo corteggiava come la più abile delle amanti e lo incantava suonando le sue corde più nascoste. A volte, mentre camminava per le strade del presente, il passato gli slacciava le scarpe e lui cadeva. Il suo corpo si abbandonava alla gravità e la sua mente tornava indietro. Viveva nel presente nella costante attesa di un inciampo, illudendosi di riuscire a sopportare la noiosa realtà che precedeva la caduta. Tempi morti, pedaggi da pagare per riavere i suoi ricordi.»

Facebook

Numero di follower

1590 mi piace totali alla pagina, 1617 persone che la seguono (rilevato in data 24 febbraio 2019)

Instagram

Numero di follower

41,2 k (rilevato in data 24 Febbraio 2019)

Caratteristiche principali dei video/post

Gatsby Books vive in un mondo tutto suo, nel quale i libri sono gli indiscussi protagonisti. Non sente il bisogno di svelarsi o attirare l’attenzione su di sé. Lo contraddistingue il modo di presentare i libri, unico nel suo genere: a una conoscenza tanto profonda quanto la sua sete di lettura, Gatsby abbina un sapiente gusto estetico. Ogni post è una rappresentazione curata della copertina di un libro, contestualizzata in un ambiente che rimanda al contenuto del volume stesso. Ad accompagnare l’immagine, la trama, un estratto o una breve recensione, anche se è la qualità delle foto la vera arma vincente, l’elemento che attira l’attenzione sul contenuto.

Di cosa parla

Dal thriller, al giallo, ai grandi classici della letteratura, Gatsby Books sfoglia un ambio ventaglio di generi, che siano essi novità o titoli di catalogo. L’influencer non sembra prediligere un genere specifico, pur orientandosi maggiormente su titoli di narrativa e romanzi di genere. La logica secondo cui presenta un libro sulle sue piattaforme social è legata al suo gusto personale. Quello che colpisce, dunque, è la sua autenticità: non sembrano trasparire scopi di marketing, ma ogni post rispecchia le sue passioni letterarie.

Case editrici più citate

Gatsby vanta una collaborazione costante con la casa editrice Neri Pozza, per la quale si occupa di rilanciare le nuove uscite o di curare l’aspetto grafico del libro: è in uscita, ad esempio, Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton, la cui copertina è stata realizzata dallo stesso Gatsby. Tuttavia la prima copertina fisica realizzata da Gatsby è stata disegnata per la Casa Editrice Nord (La voce delle cose perdute di Sophie Chen Keller). Altri editori con cui l’influencer ha collaborato sono stati Giunti e Bompiani, a seguito di una promozione estiva. Anche quando Gatsby concede spazio a una sponsorizzazione, lo fa in modo coerente al canale e al feed.

Pubblico di riferimento

La fascia d’età del pubblico di Gatsby è molto varia: si parte dai giovanissimi, 14 anni, fino ad arrivare a un pubblico più maturo, dai 25 ai 35 anni, che appare complessivamente in maggioranza. Nonostante il carattere riservato di Gatsby, si presenta molto disponibile nei confronti dei suoi followers, rispondendo prontamente a ogni commento.

Frequenza di pubblicazione

Su Instagram produce post con una frequenza settimanale, mentre su Facebook pubblica più frequentemente, ma con contenuti meno mirati. Questo perché Gatsby tende a concentrare il suo lavoro sulla piattaforma Instagram, essendo il feed il suo vero tratto distintivo.