Un progetto a cura degli allievi dei master in editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

La MAPPA DEI BOOKINFLUENCER

Giulia Ciarapica

I libri, le storie, le parole e la scrittura sono semplicemente tutta la mia vita

Chi è

Nome e cognome:

Giulia Ciarapica

Giulia Ciarapica è una bookblogger, scrittrice e giornalista culturale di 29 anni. Ha frequentato il liceo Classico e, in seguito, si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Macerata, specializzandosi in filologia moderna.
Collabora con le testate giornalistiche il Messaggero e il Foglio. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, Book blogger. Scrivere di libri in rete: come, dove, perché (Franco Cesati Editore). Attualmente sta scrivendo il suo primo romanzo, che uscirà ad aprile 2019 per Rizzoli.
Nel 2017 ha dato vita al progetto nelle scuole medie e superiori. Il progetto consiste in veri e propri corsi di bookblogging.

Youtube

Numero di iscritti

614 (al 10 marzo 2019)

Instagram

Numero di follower

28.500 (al 3 marzo 2019)

Twitter

Numero di follower

8.610 (al 10 marzo 2019)

Caratteristiche principali dei video/post

L’attività di Giulia Ciarapica (che è autrice anche del saggio Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché, Franco Cesati Editore) si concentra da un lato sulla stampa cartacea (collabora con testate come Il Foglio e Il Messaggero), e dall’altra in rete. Sul suo blog dà spazio a varie tipologie di contenuti (anche pubblicati originalmente altrove), che si possono raggruppare in categorie come: interviste, articoli letterari, amorediletto (recensioni), notizie riguardanti il progetto Surfing on books e Una stanza tutta per me (riflessioni personali). Quanto al profilo Instagram, viene usato principalmente per recensire e consigliare la lettura di determinati libri e per rimandare ad alcuni dei suoi articoli.

Di cosa parla

Giulia Ciarapica parla quasi esclusivamente di libri, presentando un ventaglio ampio dal punto dei generi trattati. Spesso sceglie un tema e racconta come è stato affrontato nella letteratura attraverso più libri, che analizza e mette a confronto; non si tratta solo di novità, ma anche di titoli di catalogo. Anche nel caso delle recensioni personali, dà spazio sia a titoli contemporanei, sia del passato, raccontandoli al suo pubblico anche attraverso l’inserimento di parti del racconto a suo avviso significative e in grado di incuriosire.

Case editrici più citate

Nei suoi post Giulia Ciarapica dà spazio a molteplici case editrici, senza mostrare preferenze per alcuna in particolare.

Pubblico di riferimento

Il pubblico a cui si rivolge attraverso i social media tende a rispecchiarsi in lei, condividendo interessi comuni. I suoi followers interagiscono molto, commentando i suoi contenuti e taggandola nei propri, creando un legame amichevole, senza barriere.

Frequenza di pubblicazione

Sul blog non segue uno schema fisso per le sue pubblicazioni. In media ogni mese propone tra 5 e 8 contenuti. Su Instagram, l’altra piattaforma su cui è più attiva, è presente giornalmente attraverso le stories. In media i post a settimana sono 4 o 5.