fbpx
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram
 
Salta il contenuto
  • Home
  • #straeditoria
    • IDEa Incontri Digitali per l’Editoria italiana
    • Stranger Books
    • La Mappa dei BookInfluencer
    • Premi Master
    • Eventi
    • News
    • Libri e media
    • Recensioni
      • Recensioni Master BookTelling 2022
      • Recensioni 2022 – Master Professione Editoria
      • Recensioni 2021 – Master BookTelling
      • Recensioni 2021 – Master Editoria
      • Recensioni 2020 – Master BookTelling
      • Recensioni 2019
      • Recensioni 2018
      • Recensioni 2017
  • I nostri Master 2022/2023
    • Le nuove edizioni 2022/2023 dei Master in Editoria Unicatt
    • Professione editoria
      • Presentazione
      • Il nostro staff
      • Docenti e insegnamenti
      • Le sedi
      • Figure professionali
      • Aziende partner
      • I libri del Master
    • BookTelling
      • Presentazione
      • Il nostro staff
      • Docenti e insegnamenti
      • Le sedi
      • Figure professionali
      • Aziende partner
  • Eventi e Corsi
    • Corsi – Lavorare in Editoria
    • Book Tales
    • Editoria in progress
      • Editoria in progress 2022
        • Oltre confine. Editoria per ragazzi e internazionalizzazione – Le foto
        • VIDEOGIOCHI VS LIBRI? Riflessioni e professioni tra gamification e transmedialità – Le foto
      • Editoria in progress 2020
      • Editoria in progress 2019
        • Fare Network – Le Foto
        • Olschki – Le Foto
        • Narrare la storia – Le Foto
      • Editoria in progress 2018
        • Sfide per un’editoria in movimento – Le foto
        • Informalibro. Raccontare la cultura tra carta, radio e web – Le foto
        • Editoria e TV. Serie e molto altro – Le foto
      • Editoria in progress 2017
        • Editor. L’arte di saper scegliere – Le foto
        • Oltre le parole. L’editoria tra illustrazione e infografica – Le foto
        • Professione fumetto. Tra graphic novel e comics – Le foto
      • Editoria in progress 2016
      • Editoria in progress 2015
      • Editoria in progress 2014
      • Editoria in Progress 2013
      • Editoria in Progress 2012
    • Engaging the reader
      • Engaging the Reader 2021
        • Engaging 2021 – Le Foto
      • Engaging the Reader 2020
        • Premi
      • Engaging the Reader 2019
      • Engaging the Reader 2018
      • Engaging the reader 2017
        • Engaging – Le Foto
      • Engaging the reader 2016
      • Engaging the reader 2015
      • Engaging the reader 2014
    • Bookpride
      • Bookpride 2019
      • Bookpride 2018
    • Bookcity Milano
      • Bookcity 2021
      • Bookcity 2020
      • Bookcity 2019
      • Bookcity 2018
      • Bookcity 2017
        • Bookcity – Le Foto
      • Bookcity 2016
      • Bookcity 2015
    • Salone del libro
      • Salone del Libro 2022
        • Lavorare in Editoria al SalTo – Le foto
      • Salone del Libro 2021
      • Salone del Libro 2019
      • Salone del Libro 2018
      • Salone del libro 2016
      • Salone del libro 2015
    • Tempo di Libri
      • Tempo di Libri 2018
      • Tempo di Libri 2017
        • Tempo di Libri 2017 – Le foto
  • Testimonianze
    • Allievi ed ex allievi
    • Docenti
    • Professionisti
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Newsletter
Home Articoli postati da Ioanna Rossi

Archivio dell'autore: Ioanna Rossi

Da Gomorra a The Young Pope: come nasce una serie tv? Intervista a Sonia Rovai

Ioanna Rossi 14 Giugno 2018 24 Settembre 2020Docenti, Professionisti, Testimonianze SalTO2018, serialità, Sonia Rovai

Come si scrive una serie tv? Per Roberto Saviano, autore di Gomorra, a volte è meglio non dire tutto altrimenti il pubblico non ci crederebbe. A raccontarlo è Sonia Rovai, a capo del team produzioni originali di Sky Italia, dopo l’esperienza in Mediaset…

Continua

“Sfide per un’editoria in movimento”: i ragazzi del master a Tempo di libri

Ioanna Rossi 13 Marzo 2018 14 Marzo 2018News #straeditoria, Editoria in progress, Tempo di Libri

“Non esiste più un cursus honorum per chi lavora in editoria. Siate flessibili, siate degli agenti segreti dell’editoria!” Detto fatto: le parole sono importanti e quelle di Massimo Turchetta (capo trade di Rizzoli) le abbiamo prese alla lettera. Noi allievi del master, venticinque…

Continua

Un oggetto chiamato libro di Daniele Baroni

Ioanna Rossi 2 Marzo 2018 2 Marzo 2018Recensioni danielebaroni, longanesi, saggio, storia

“Il libro, nella sua peculiarità di ‘oggetto’ di carta, stampato e rilegato, accompagna da secoli l’essere umano nella sua erudizione, oltre che nello svago del tempo libero. (…) Sulla forma da dare al libro si sono sviluppate diverse teorie e stabilite delle regole,…

Continua

Master Professione Editoria Cartacea e Digitale
Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali
Università Cattolica di Milano
Orgogliosamente motorizzato da Nirvana & WordPress.
Facebook Twitter Instagram
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo avviso, navigando in questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta
Privacy & Cookies Policy