“Preparerete le migliori patate arrosto della vostra vita, promesso, e imparerete cosa influenza il sapore finale della salsa più amata dagli italiani: quella di pomodoro. Preparerete il pesto scientifico, capirete come friggere correttamente, e finalmente imparerete a usare in modo efficace il microonde che avete in casa e che, confessatelo, usate quasi solo per scaldare il latte o il tè la mattina. Il tutto seguendo la scienza.”
Come cucinare un buon piatto sano e nutriente facendo riferimento a ciò che ci dice la scienza?
Dario Bressanini, autore, docente di chimica e ricercatore di professione, tenta di dar risposta a tal quesito con un libro che svela i principi chimici e fisici inerenti alle verdure più utilizzate in cucina.
La scienza delle verdure è un libro di ricette e contemporaneamente un saggio scientifico per chi predilige cibi sani e nutrienti per tenersi sempre in ottima forma. Un testo in cui l’autore, nel ruolo di divulgatore scientifico, espone una descrizione scientifica e gastronomica dettagliata su alcuni vegetali che usiamo per arricchire la nostra alimentazione. Sono stati selezionati alcuni vegetali centrali nei piatti italiani e altri che, invece, sono molto interessanti dal punto di vista scientifico, anche se poco presenti nella nostra cucina. I vegetali presenti nel testo sono stati scelti direttamente dal pubblico grazie a un’interazione online con gli utenti sui social dell’autore stesso: dal suo Blog al canale Youtube, da Facebook a Instagram.
È un percorso in cui Dario Bressanini ci mostra, con estrema semplicità e accuratezza, il mondo dei vegetali. Dopo alcune nozioni fondamentali sulla conservazione degli alimenti e sull’utilizzo di alcuni dispositivi da cucina quali frigo, freezer e microonde, il libro si articola in capitoli che ripercorrono la storia e l’origine della verdura presa in esame, con sezioni di approfondimenti chimici e curiosità, insegnandoci a trarre il meglio da ogni alimento presente sulle nostre tavole. Il tutto condito da ricette e non-ricette ossia piatti molto semplici e veloci da preparare.
La scienza delle verdure è un ibrido tra manuale, ricettario, trattato chimico e scientifico e un libro di cucina che può esser utilizzato direttamente tra i fornelli o che può rappresentare una piacevole lettura che precede il sonno. Con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, con esperimenti illustrati, colorate e raffinate fotografie, Bressanini spiega come la scienza ci possa condurre a sfruttare al meglio vegetali come carote, cipolle, melanzane e basilico.
“Un libro pensato per gastronomi, chef, addetti ai lavori, semplici curiosi e per tutti coloro che, oltre a nutrirsi bene, vogliono capire il perché delle cose” dichiara l’ideatore di La Scienza delle verdure. Pertanto se volete esser un po’ più consapevoli di ciò che mangiate o volete imparare a realizzare piatti nutrienti ed energetici, questo è il libro per voi.
Dario Bressanini – La scienza delle verdure
277pagg., 24 euro – Gribaudo, 2019 (Idee editoriali Feltrinelli srl)
ISBN 9788858025192