Il corpo docente del Master BookTelling comprende docenti universitari, studiosi dell’editoria, operatori del settore di lunga esperienza, professionisti provenienti da sigle indipendenti come da grandi gruppi, agenti letterari, scrittori, sceneggiatori, dirigenti televisivi.
Saranno loro a guidare giovani allievi curiosi e appassionati alla scoperta di nuove strade per diffondere idee, storie ed emozioni.
Il Master prevede lezioni teoriche, laboratori pratici, testimonianze e focus di ospiti, organizzati in moduli di contenuto:
- Scenari e tendenze dell’editoria
- Redazione e Produzione editoriale
- Marketing e promozione editoriale
- Comunicazione ed eventi
- Web e Social Communication
- Gestione diritti e agenzia letteraria
- Editoria e TV
- Amministrazione e lavoro
Inoltre:
- attività di comunicazione in occasione del ciclo di dibattiti “Editoria in progress” (piano di comunicazione, copertura sul blog e sui social del Master, attività di ufficio stampa) e del convegno annuale “Engaging the Reader”
- partecipazione attiva a fiere internazionali di settore, visite ad aziende, musei mostre
- stage curricolare frutto di percorso di orientamento personalizzato.
Vedi le ultime interviste fatte ai nostri docenti!
L’elenco dei docenti e degli insegnamenti
Scenari e tendenze dell’editoria |
|
Il libro tra passato e futuro | Edoardo Barbieri – Università Cattolica di Milano |
Editoria italiana: scenari e professioni | Paola Di Giampaolo – Università Cattolica di Milano |
Editoria internazionale: scenari e tendenze | Raffaele Cardone – Consulente editoriale (vedi la videointervista) |
Storia dell’editoria italiana contemporanea | Marius Rusu – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
Testimonianze e Focus:
- Fiction italiana, Giulia Ichino – Bombiani;
- Fiction straniera, Elisabetta Migliavada – Garzanti;
- Editoria ragazzi, Renata Gorgani – Editrice il Castoro (leggi l’intervista);
- Editoria di varia, Rossella Biancardi – Rizzoli (leggi l’intervista);
- Editoria saggistica, Igor Pagani – Mondadori;
- Editoria scolastica, Maria Vittoria Alfieri – Consulente per Pearson (vedi la videointervista);
- Editoria universitaria, Alessandra Pagani – McGraw-Hill (leggi l’intervista);
- Pubblicare poesia, Roberto Cicala – Interlinea (leggi l’intervista);
- Lectio sull’editoria istituzionale internazionale di un Valentina Kalk – Head of Publishing, European Investment Bank (vedi la videointervista).
Redazione e produzione editoriale |
|
Il processo editoriale (libri, ebook, audiolibri) | Ottavio Di Brizzi – Marsilio (Gruppo Feltrinelli) |
Redazione editoriale | Elisa Calcagni – Lemmari (leggi l’intervista) |
Scrittura editoriale | Alessandra Selmi – Lorem Ipsum (leggi l’intervista) |
Testimonianze e Focus:
- La forma libro, tra tecnica e scelte editoriali, Matteo Brambilla – Adelphi;
Marketing e promozione editoriale |
|
Marketing editoriale | Oscar Perli – Einaudi |
Funzione Commerciale | Lino Apone – Raimondi & Campbell Associates |
Promozione editoriale | Fabio Abate – Promedi (leggi l’intervista) |
E-commerce per l’editoria | Giulia Mozzato e Francesco Marchetti – IBS.it |
Metadati per l’editoria | Enrico Guida – Libreria Mondadori (leggi l’intervista) |
Excel per l’editoria | Matteo Rucco – IBS.it |
Database relazionali | Alessandro Tedesco – Università Cattolica di Milano |
Analizzare le vendite | Lino Apone – Raimondi & Campbell Associates |
Testimonianze e Focus:
- La copertina editoriale, Monica Aldi – Einaudi;
- Distribuzione editoriale, Renato Salvetti – Messaggerie libri (vedi la videointervista);
- La libreria: logiche e meccanismi, Aldo Addis – ALI Associazione Librai Italiani(leggi l’intervista);
- Vendere alle biblioteche (italiane), Federica Barcella – Leggere;
- Vendere alle biblioteche (Internazionali), Antonella Fabbrini – Casalini Libri;
- Vendere ai quotidiani e alle aziende, Lino Apone – Raimondi & Campbell Associates (leggi l’intervista);
- Promozione scolastica, Serena Bombelli – General Manager Support Pearson Italia spa (vedi la videointervista)
Comunicazione ed eventi |
|
Ufficio stampa ed eventi | Silvia Introzzi – Manzoni 22 (leggi l’intervista) |
Pitch efficaci | Michela Gualtieri – Editrice Bibliografica (leggi l’intervista) |
Editoria in Progress | Paola Di Giampaolo – Università Cattolica di Milano |
Testimonianze e Focus:
- Organizzare eventi. Il caso Bookcity, Oliviero Ponte di Pino – Bookcity;
- Organizzare eventi. Il caso Lucca Comic’s, Cosimo Lorenzo Pancini – Lucca Crea;
- Farsi scegliere dai media, Roberto Festa – Radio Popolare
Web e Social Communication |
|
Web e Social Network | Nicoletta Vittadini – Università Cattolica di Milano (leggi l’intervista) |
Web e Video Journalism | Antonio Prudenzano (leggi l’intervista) e Carlo Fumagalli – Il Libraio.it e Anima Confindustria |
Social Media Management | Davide Giansoldati (vedi la videointervista) e Federica Speziali – DGline |
Progettazione web e creatività | Marco Cadioli – Accademia di Comunicazione |
Grafica per la comunicazione (Photoshop e InDesign) | Raffaele Angelillo – Istituto Pavoniano Artigianelli |
Web Analytics e Google Ads | Marco Giansoldati – DGline |
CMS (WordPress) | Alessandro Tedesco – Università Cattolica di Milano |
Testimonianze e Focus:
- Social Media Management. Il caso BAO Publishing, Michele Foschini – BAO Publishing (leggi l’intervista)
Gestione diritti e agenzia letteraria |
|
Contratti editoriali e ufficio diritti | Cristina Foschini – Gruppo editoriale Mauri Spagnol (leggi l’intervista) |
Contratti editoriali e agenzia letteraria | Marco Vigevani e Claire Sabatié-Garat Lotti – The Italian Literary Agency |
Editoria e TV |
|
Cinema, TV e New TV | Eleonora Recalcati – Università Cattolica di Milano (vedi la videointervista) |
Ideare contenuti intermediali | Pierdomenico Baccalario – Book On a Tree (Londra) (leggi l’intervista) |
Testimonianze e Focus:
- Proporre contenuti alle tv, Sonia Rovai – Sky (leggi l’intervista)
Testimonianze e Focus:
- Stage: leggere, interpretare e vivere appieno il contesto di lavoro, Sonya Saroyan – Learning Consultant per Gruppo Feltrinelli e Maria Vittoria Alfieri – Consulente per Pearson – Bombiani;
Verifica dell’apprendimento
La verifica delle varie attività viene svolta in modo diversificato. I corsi frontali prevedono esami orali finali; i laboratori verifiche scritte intermedie e finali.
La prova finale consiste in una relazione sulle attività svolte durante lo stage (e decise con la Coordinatrice), da discutere davanti a una commissione formata dal Direttore, dai Coordinatori e da altri 3 docenti dei corsi o dei laboratori.